Dotazioni di sicurezza di bordo 2025

(fonte Assonautica / Gazzetta ufficiale del 21-9-2024)

Il nuovo Regolamento di attuazione del Codice del Diporto, in vigore dal 21 ottobre, introduce importanti novità per la nautica, includendo nuove norme sui mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza minime richieste in base alla distanza dalla costa. Alcune disposizioni sono immediatamente operative, mentre altre prevedono un anno per l’adeguamento. Il regolamento mira a chiarire cosa cambia e come conformarsi per evitare problemi durante la navigazione.

Il nuovo regolamento sulle dotazioni di sicurezza per la nautica introduce diverse modifiche mirate a migliorare la sicurezza in mare. Ecco i principali punti:

 

KIT DI SOPRAVVIVENZA E ZATTERE DI SALVATAGGIO

  • Kit di sopravvivenza standard: Include soffietto di gonfiamento, coltello galleggiante, torcia stagna, kit di riparazione, pagaie, spugne, fischietto, e acqua (0,25 litri per persona).
  • Zattera costiera: Consentita per navigazioni entro 12 miglia se si dispone di strumenti di geolocalizzazione. Gommoni e tender possono sostituirla con marcatura CE, kit di sopravvivenza e dispositivo di risalita, a condizione di ospitare tutti a bordo.

 

SAR E SOCCORSI

Il coordinamento dei soccorsi è gestito dall’IMRCC di Roma e supportato da 15 Direzioni Marittime e l’Autorità Marittima dello Stretto.

 

DOTAZIONI OBBLIGATORIE

  1. Fuochi e razzi: Ridotti a 3 (navigazioni senza limite) o 2 (entro 50 miglia). Possibile sostituirli con dispositivi a LED conformi alle norme Solas.
  2. Boette fumogene: Ridotte a 2 per navigazioni senza limite.
  3. Orologio: Obbligatorio per navigazioni oltre 6 miglia (prima 12 miglia).
  4. Pallone nero: Obbligatorio per unità oltre 7 metri e navigazioni oltre 300 metri dalla costa.
  5. Fischio e campana: Necessari per unità sopra i 12 metri e navigazioni oltre 1 miglio.
  6. EPIRB: Deve funzionare su doppia frequenza (406 e 121,5 MHz) o essere sostituito da un telefono satellitare con funzione di soccorso.
  7. Bussola: Magnetica o elettronica; aggiornamenti solo in caso di modifiche strutturali.
  8. Scandaglio: Manuale (minimo 20 m) o elettronico, obbligatorio dal 21/10/2025.
  9. Luce automatica: Da installare sui giubbotti di salvataggio entro il 21/10/2025.
  10. Tabella dei segnali: Obbligatoria dal 21/10/2025.
  11. Imbragatura di sicurezza: Obbligatoria per unità a vela oltre 6 miglia (1) o 12 miglia (2); deve essere marcata CE.

 

SCADENZE E CONTROLLI

Il diportista deve rispettare le scadenze e le raccomandazioni del fabbricante per la manutenzione delle dotazioni.
Queste modifiche migliorano la sicurezza e la gestione delle dotazioni, con obblighi che si applicano gradualmente fino al 2025.

 

DOTAZIONI DI SICUREZZA AGGIUNTIVE

Il nuovo regolamento introduce, oltre alle dotazioni obbligatorie, una lista di dotazioni di sicurezza “raccomandate” per imbarcazioni e natanti, con elementi specifici per unità a vela (es. antenna VHF di riserva, cesoie, set di riparazione vele). Sebbene non siano obbligatorie, il loro ruolo è significativo. Il decreto rafforza la responsabilità del comandante, che deve dotare l’imbarcazione di attrezzature aggiuntive in base a condizioni meteo-marine e distanza da porti sicuri, considerando anche le dotazioni raccomandate. In caso di incidente, lo skipper potrebbe essere chiamato a giustificare l’assenza di tali dotazioni.


Qui di seguito le tabelle delle dotazioni di bordo in formato pdf (fonte Gazzetta ufficiale del 21-9-2024 art. 54)

Allegato V (articolo 54)

Allegato Vbis (dotazioni raccomandate)